In questo ultimo periodo mi sono preso un momento di silenzio dal blog per riflettere sulla natura della comunicazione che esso prevede. Ogni articolo di questa pagina è stato frutto di un dialogo lungo e intenso con Sophia e con le situazioni che quotidianamente mi portavano a riflettere sul mio modo di percepire il mondo e di vivere la vita. […]
La legge del desiderio
Il mondo che conosciamo, la nostra cultura sono talmente permeati da regole che l’unica forma di libertà che ci rimane è la trasgressione. Ma trasgredire non significa uscire dagli schemi, significa solo muoversi contro corrente dentro gli stessi confini. È come se fossimo circondati da mura altissime in cui all’interno sta questa dicotomia tra l’essere ligio e essere anticonformista, mentre […]
La scelta giusta e rispetto di sé
Tutti cerchiamo di fare la scelta giusta nella nostra vita, ma a volte qualcosa non funziona. Spesso perché ci siamo semplicemente sbagliati, altrettanto spesso perché non abbiamo avuto rispetto di noi stessi e delle nostre sensazioni. Prima di leggere questo articolo provate a chiedervi quante volte usate i verbi dovere e volere durante la giornata. Il giudizio estetico non è […]
Il dialogo è il motore del cambiamento.
Il dialogo è il motore del cambiamento. E questo blog continua a cambiare proprio grazie al dialogo tra gli interlocutori che lo hanno pensato e realizzato. Dal dialogo è cominciato tutto Quando ho iniziato a sentire l’esigenza di esprime le mie idee riguardo la creatività, la bellezza e l’importanza che entrambe hanno nella mia vita e nel mio lavoro, ho […]
L’arte come illusione. Celiberti, Pollock e Van Gogh.
Se la realtà non esiste, non possiamo non intendere l’arte come illusione. Intendo l’arte come illusione perché siamo troppo impegnati ad attribuire a ciò che vediamo i nostri significati, senza preoccuparci di andare oltre. Il mio intento non è quello di demonizzare ciò che tutti noi facciamo spontaneamente, ma di porre l’attenzione sul fatto che se cerchiamo la verità (nell’arte […]
La realtà non esiste
Dire che la realtà non esiste suona provocatorio, ma credo che non ci sia affermazione migliore dalla quale partire quando si riflette sulla bellezza. La bellezza e la realtà La mia urgenza ora non è tanto definire che cosa sia la bellezza, ma piuttosto come ne costruiamo il senso. La bellezza è un concetto dalla definizione mutevole nel tempo, che dipende dal […]
Il dubbio e la mancanza come fondamenti della creatività.
Il nuovo anno inizia con una riflessione profonda sulla bellezza e sulla creatività. Ma soprattutto, mettendo in dubbio tutti i pregiudizi. Il dubbio insinuato A voi non capita mai di chiedervi che cosa state facendo? E dove siete in ciò che fate? Ogni tanto, rileggo quello che scrivo e mi affiora spontanea una domanda: davvero credi in quello che dici? […]
Il processo creativo è una relazione duratura.
Hai mai pensato a quello che stai facendo? La cosa che mi piace di più dello scrivere su questo blog è che posso fermarmi e riflettere sul processo creativo che coinvolge il mio lavoro, anche quando non ne sono consapevole o sembra che la giornata sia passata senza aver raggiunto nessun risultato rilevante. Ragionare sul proprio lavoro non significa astrarlo […]
L’ambiente contemporaneo e la comprensibilità del design
Mentre scrivo, sto ascoltando Sun is Shining di Bob Marley nella versione dei Reunited. L’ambiente contemporaneo è un come una cover: se è fatta bene, ti porta alla bellezza del passato, mantenendo la struttura iniziale, ma cambiandone radicalmente la percezione. La percezione dell’ambiente. Franco Basaglia nelle sue “Conferenze brasiliane” afferma come l’ambiente del manicomio con le sue pareti grigie, lo […]
La ceramica: tra contesto e esaltazione del dettaglio
Come già citato nel precedente articolo, il contesto è ciò che davvero caratterizza il prodotto sia nella fase della creazione sia in quella della vendita e la ceramica è un esempio eccellente per capire cosa intendo per importanza del contesto. La materia neutrale. La ceramica, per sua natura non è un materiale protagonista. Nonostante la sua diffusione nella maggior parte […]